Fauna Locale

La Fiumara Ruffa e i suoi sentieri naturali rappresentano un prezioso scrigno di biodiversità, dove l’incontro tra ambienti fluviali, boschivi e rocciosi favorisce la presenza di una straordinaria varietà di specie animali.

Fauna della Fiumara Ruffa: biodiversità viva tra acqua, rocce e foreste

La fauna che abita quest’area è emblematica della fascia collinare mediterranea e testimonia un equilibrio naturale ancora integro, seppur delicato. La ricchezza faunistica della Fiumara Ruffa è un patrimonio naturalistico da vivere con rispetto. Camminare lungo i suoi sentieri significa osservare silenziosamente la vita che pulsa tra rocce, muschi, acqua e fronde. Per questo, il turismo naturalistico responsabile è la chiave per conservare questa biodiversità e, allo stesso tempo, educare alla bellezza della natura calabrese.

Mammiferi

I mammiferi presenti sono discreti ma affascinanti. Il più visibile è la volpe rossa (Vulpes vulpes), elegante predatrice onnivora che lascia le sue impronte lungo i sentieri. Non mancano il riccio europeo (Erinaceus europaeus) e la donnola (Mustela nivalis), attiva tra muretti e cespugli, mentre tra le specie notturne si segnala la presenza di piccoli chirotteri (pipistrelli), fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi grazie al loro ruolo nel controllo degli insetti.

Uccelli

L’avifauna della Fiumara è uno spettacolo per occhi e orecchie. Il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) risuona tra i tronchi, mentre l’elegante poiana (Buteo buteo) sorvola silenziosa le vallate. Nei cespugli si nascondono il luì piccolo, la capinera e il codirosso spazzacamino, mentre il merlo, il pettirosso e la tortora selvatica sono più facili da osservare. In primavera si possono udire i canti melodiosi dell’usignolo e del fringuello, segno di un habitat ancora florido.

Rettili e Anfibi

Numerose sono le presenze silenziose tra pietre e radure. Il ramarro occidentale (Lacerta bilineata), dai colori brillanti, è tra i più affascinanti. È presente anche il biacco (Hierophis viridiflavus), serpente non velenoso spesso confuso con specie pericolose. Lungo le zone umide si possono avvistare rospi comuni (Bufo bufo) e raganelle (Hyla intermedia), indicatori di un ambiente acquatico sano.

Insetti

Gli insetti sono protagonisti discreti ma vitali per l’ecosistema. Tra i più belli troviamo la libellula, spesso visibile in prossimità dell’acqua, e le farfalle, tra cui la colorata Vanessa atalanta e la Papilio machaon, ammirata per le sue ali maestose. Sono comuni anche api, bombi e coleotteri, tra cui il maestoso cerambice dal corpo allungato e le antenne pronunciate. Le cicale, in estate, accompagnano le passeggiate con il loro tipico frinire.

Fauna acquatica

I piccoli corsi d’acqua della fiumara ospitano una comunità acquatica sorprendente. La natrice dal collare (Natrix natrix), un serpente acquatico non velenoso, è spesso avvistabile nei pressi di pozze limpide. La presenza di gamberetti di fiume, anfibi e varie larve di insetti acquatici (come effimere e tricotteri) testimonia la buona qualità dell’acqua. In alcuni tratti si trovano anche piccoli pesci autoctoni e occasionali presenze di rospi smeraldini, specie a rischio in molte zone italiane.