Piante Spontanee

All’interno del percorso naturalistico dell’azienda si trova la Fiumara Ruffa, un vero tesoro nascosto incastonato tra i comuni di Drapia, Ricadi, Spilinga e Zungri, nel cuore della Calabria.

Fiumara Ruffa

Questa valle incantata, protetta dalla Rete Natura 2000 e riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario (SIC IT9340090), si estende per quasi 1.000 ettari di pura biodiversità. Qui, il microclima unico e l’ombra naturale delle gole ospitano la rara felce gigante Woodwardia radicans, simbolo vivente di un ecosistema intatto e prezioso.

Ma la Fiumara Ruffa è molto più di un semplice angolo verde: è un vero museo botanico a cielo aperto, con oltre 300 specie vegetali, tra cui orchidee selvatiche, capelvenere, euforbie rare, ciclamini e muschi unici. Nove habitat e altrettante specie prioritarie protette rendono quest’area un laboratorio naturale perfetto per escursioni, visite guidate, esperienze immersive e turismo scolastico.

Woodwardia radicans: il gigante verde della Fiumara Ruffa

Nella Fiumara Ruffa cresce la Woodwardia radicans, rarissima felce preistorica con fronde di oltre tre metri. Scoperta nel 1989, questa specie protetta trova nel Monte Poro la concentrazione più importante al mondo, grazie al microclima umido delle gole.

Oggi è gravemente minacciata: dai 2000 esemplari passati ne restano meno di 850. Cambiamenti climatici, incendi, disboscamenti e mezzi motorizzati stanno distruggendo il suo habitat fragile.

La valle rappresenta un ecosistema unico che richiede protezione urgente – una testimonianza vivente della preistoria botanica in un paesaggio straordinario.

Le Altre Piante Spontanee