EntroTerra: natura, sapori e turismo esperienziale nel cuore della Costa degli Dei
Il progetto EntroTerra nasce nel cuore della Costa degli Dei per coniugare agricoltura sostenibile e turismo esperienziale.
Dove si trova l’Azienda
COSTA DEGLI DEI
L’azienda si trova nel cuore della Costa degli Dei, un tratto di circa 55 km lungo la costa tirrenica della Calabria, nella provincia di Vibo Valentia, che si estende da Pizzo a Nicotera.
È celebre per la sua straordinaria varietà paesaggistica: spiagge dorate, scogliere frastagliate, calette nascoste e acque cristalline. Secondo la mitologia, gli dei scelsero questa terra per la sua bellezza. Luoghi iconici come Tropea, la “Perla del Tirreno”, e Capo Vaticano offrono panorami mozzafiato e un patrimonio culturale ricco, rendendo la Costa degli Dei una destinazione unica per chi cerca natura, storia e autenticità .
Uno scrigno di Biodiversità nel cuore della Costa degli Dei
A pochi chilometri dalla costa tropeana, la Fiumara e i suoi versanti ospitano oltre 500 specie selvatiche, tra flora e fauna, molte delle quali rare o minacciate.
Con più di 300 specie vegetali mediterranee ed eurasiatiche, la zona è un corridoio ecologico strategico per uccelli migratori e rifugio per anfibi, rettili e mammiferi. Un ecosistema di sorprendente biodiversità, raro e prezioso nel panorama naturalistico calabrese.

La Via dei Mulini
Nell’azienda, scorre la fiumara di Capo Vaticano o della Ruffa, che alimenta ancora l’antico mulino ad acqua. Recentemente restaurato è uno dei pochi ancora attivi sul territorio.

I frutti della Macchia Mediterranea
Ulivo, Frutti del territorio, Ortaggi e Fichi d’India: su un territorio baciato dal Sole crescono prodotti unici a KM0 nel rispetto delle antiche tradizioni agricole.

La Fattoria Didattica
Un percorso naturalistico unico, il laboratorio didattico, la Serra delle Farfalle: tante attività per scoprire la biodiversità del territorio e la sua bellezza.
Uno scrigno di Biodiversità nel cuore della Costa degli Dei
A pochi chilometri dalla costa tropeana, la Fiumara e i suoi versanti ospitano oltre 500 specie selvatiche, tra flora e fauna, molte delle quali rare o minacciate. Con più di 300 specie vegetali mediterranee ed eurasiatiche, la zona è un corridoio ecologico strategico per uccelli migratori e rifugio per anfibi, rettili e mammiferi. Un ecosistema di sorprendente biodiversità, raro e prezioso nel panorama naturalistico calabrese.
GALLERY
















































